
A NATALE BRINDA CON CARDITELLO!
Regala la confezione con etichette in edizione limitata e due bottiglie di vino pregiato: Asprinio di Aversa Spumante D.O.C. e Pallagrello nero di Pontelatone I.G.P. Terre del Volturno.
Acquistando i nostri prodotti contribuisci a sostenere lo sviluppo del territorio, valorizzare i vitigni storici e supportare la politica di inclusione promossa dalla Fondazione.
PROMO
Prezzo
25 euro (confezione da 2 bottiglie)
20 euro (per i possessori della card MyCarditello 2021)
Card
https://www.fondazionecarditello.org/website/mycarditello/
Cantine
http://www.vinimagliulo.com
http://www.vignechigi.com/it/azienda.php
Contatti
Cell. 379.2981223
Mail info@fondazionecarditello.org
PROGETTO
Un progetto ambizioso – nato dal recente ottenimento dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali di una quota di oltre 4.000 mq di terreno a Carditello da impiantare a vigneto – rafforzato dalla partnership con Cantine Magliulo per la produzione di Asprinio e Vigne Chigi per il Pallagrello, vino particolarmente apprezzato dai Borbone.
Il Real Sito di Carditello – voluto da Ferdinando IV di Borbone ed edificato intorno al 1787 da Francesco Collecini, collaboratore di Luigi Vanvitelli – nasce come Fattoria Reale con l’allevamento di cavalli Persano e la prima manifattura regia di mozzarella di bufala.Oggi, dopo aver resistito alle ferite del tempo e della criminalità, il Real Sito di Carditello è un esempio di riscatto e rinascita, aperto a famiglie, bambini e rifugiati.
SCHEDE
Vigne Chigi
Pontelatone (CE)
Pallagrello Nero
I.G.P. Terre del Volturno
Zona di Produzione delle uve: Pontelatone, in provincia di Caserta, alle pendici del monte Friento
Caratteristiche agronomiche dei terreni: argillosi con notevole presenza di esotici carbonatici, con un’ altitudine di 120 m s.l.m
Vitigno: 100% Pallagrello Nero
Forma di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 4000 ceppi/ha
Resa di uve per ettaro: 60 quintali
Vendemmia: Raccolta manuale in cassette da 20 kg
Epoca di raccolta: II-III decade di ottobre
Tecnica di vinificazione: Le uve raccolte vengono portate immediatamente in cantina dove vengono diraspate ed avviate alla fermentazione in tini d’acciaio dove macerano per 10-12 giorni. L’affinamento avviene in botti di rovere e parte in acciaio per 12 mesi. In bottiglia, prima della messa in commercio avviene un ulteriore affinamento di 6 mesi
Profilo organolettico: Vino di colore rosso rubino netto. Al naso è possibile percepire sentori di ciliegia, agrume maturo, note speziate e di liquirizia. In bocca spicca un’autorevole struttura, con gradevole e delicato finale speziato
Abbinamenti: Primi piatti strutturati, carni rosse, selvaggina di piuma, formaggi semi stagionati, salumi
Formato bottiglia: 750 ml
Temperatura di servizio: 18 – 20 °C
Cantine Magliulo
Aversa
Asprinio
Spumante D.O.C.
Zona di Produzione delle uve: Agro Aversano provincia di Caserta
Caratteristiche agronomiche dei terreni: argillosi
Vitigno: 100% Asprinio
Forma di allevamento: Alberata Anversa, (vite maritata a pioppo) dove le viti si elevano al cielo per un altezza dai 10 ai 15 metri
Densità di impianto: 53 ceppi per ha (come da disciplinare)
Resa di uve per ettaro: 60/70 quintali
Vendemmia: Raccolta denominata eroica, manuale, in cassette da 20 kg
Epoca di raccolta: fine settembre
Tecniche di vinificazione: le uve vinificate con moderne tecniche a temperatura controllata. La presa di spuma avviene in autoclave, per effetto di una seconda fermentazione che lo rende naturalmente Spumante
Profilo organolettico: Vino di colore giallo paglierino carico. Al naso è possibile percepire sentori di agrumi, albicocche e note di menta. Un perlage fine ed elegante, una spiccata acidità
Abbinamenti: Tutto pasto
Formato bottiglia: 750 ml
Temperatura di servizio: 8-10 °C