-
IL SENTIERO DEI GELSI NASCE NEL 2021
QUANDO LA FONDAZIONE ANNUNCIA
DI VOLER PIANTARE UN MIGLIAIO DI GELSI
PER RIAFFERMARE L'IDENTITÀ STORICA
DEL TERRITORIO Infatti, la coltivazione dei gelsi – un tempo impiegati per allevare i bachi da seta destinati alla produzione delle pregiate sete della vicina Reale Seteria e Colonia di San Leucio – per volontà della regina Maria Carolina, era estesa sugli ampi terreni della Tenuta di Carditello, che comprendevano una delle storiche periferie capuane: l’attuale rione Gelso Boscariello, dove si preserva ancora oggi un albero secolare di gelso bianco.
Il percorso attraversa questi luoghi, partendo dalla stazione ferroviaria di Capua e procedendo per Via Boscariello sino a raggiungere percorsi interpoderali in località Selvetelle del Comune di San Tammaro per poi proseguire sino al Real Sito di Carditello.
Lungo il cammino sono previste connessioni con altri tracciati in elaborazione da parte dalla F.I.C.S. e diverse aree di accoglienza e di sosta in corrispondenza di siti di particolare interesse, dette Oasi.
